Top-level heading

marmo di doliana

 

 
Provenienza: Grecia, Doliana
Luogo di ritrovamento: Grecia, Atene, Stoà di Eumene

 

Descrizione

Il marmo di Doliana è un litotipo situato nell’omonima località del Peloponneso centrale, nei pressi di Tegea. Si tratta di un marmo bianco-grigio simile al pentelico. Ha struttura cristallina fine e si presenta opaco, con leggere tonalità bluastre e gialle, oltre a essere interessato da numerose spaccature. Questo materiale veniva estratto da cave di dimensioni relativamente contenute e, per tale motivo, non sembra essere mai stato esportato al di fuori della regione greca. È attestato il suo uso già in epoca arcaica a servizio dei centri limitrofi, come testimoniato dal tempio di Artemis Knakéatis a Psilikorphi, presso Tegea (prima metà del VI secolo a.C.). Il marmo di Doliana venne usato per realizzare le sculture del tempio di Atena Alea a Tegea (prima metà del IV sec. a.C.).

 

Lastra con Leone da Tegea