![]() |
Provenienza: Grecia, Chios Luogo di ritrovamento: Tivoli, Villa Adriana |
Descrizione |
Il Marmor Chium è un litotipo estratto nell’isola di Chios, situata nell’Egeo settentrionale. È un marmo brecciato a grana fine molto variegato, di colore rosato o rossastro con macchie e venature di colore di forma variabile e irregolare. Il suo nome moderno deriva dal fatto che sia stato impiegato per la realizzazione degli stipiti della porta Santa di S. Pietro in Vaticano. Particolarmente gradito dai Romani, ma diffuso anche in svariate province dell’impero, è stato impiegato principalmente per elementi di sostegno architettonico, nelle decorazioni pavimentali e parietali.
|
![]() |
S. Pietro in Vaticano, Porta Santa |