Top-level heading

semesanto

 

 

Provenienza: Grecia, Skyros
Luogo di ritrovamento: ignoto

 

Descrizione

Il Semesanto è una roccia sedimentaria clastica parzialmente metamorfosat proveniente dall’isola di Skyros, nelle Sporadi Settentrionali (Grecia). È una varietà della breccia di Settebasi (marmor scyreticum), riconoscibile per i piccoli clasti, allungati e ben definiti, e per la presenza di schegge sparse color gesso. Di consistenza molto friabile, veniva generalmente estratto in blocchetti. La sua peculiare denominazione, nota sin dal Rinascimento, potrebbe derivare dalla somiglianza con dei confetti di medicinale che i farmacisti usavano ricoprire di zucchero e che erano noti come “semesanto”.Insieme alla breccia di Settebasi, il Semesanto è uno dei primi marmi ad essere importati a Roma in larga scala, ed ebbe largo successo anche in età imperiale grazie alla sua ottima qualità estetica, rapportata ad un prezzo ragionevole. Impiegato soprattutto nei preziosi pavimenti in opus sectile, ma anche per la realizzazione di trapezophoroi e piccoli elementi architettonici, è ben testimoniato a Roma e nei centri vesuviani (Pompei, Ercolano).