90 SAPIENZA | Musei aperti 15 e 16 settembre 2025

In occasione della festa dei 90 anni della città universitaria e dell'inaugurazione dello scalone del Rettorato il pubblico di ogni età è atteso presso la Città Universitaria, dove avrà l’opportunità di scoprire ed esplorare le prestigiose collezioni di dieci dei Musei che il PMS coordina, cui si aggiunge il Laboratorio Eurotales - Museo delle voci d’Europa ospitato nel museo dell’Arte classica, e di prendere parte a mostre, eventi, visite guidate tematiche, divertenti e coinvolgenti laboratori ludico-didattici, insieme ad altre iniziative di promozione culturale.

Musei aperti:

Antichità etrusche e italiche, Antropologia, Arte classica, Chimica, Erbario, Fisica, Geografia, Origini, Storia della Medicina, Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo.

Di seguito il programma delle attività dei musei di lunedì 15 e martedì 16 settembre:

 

MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE

Apertura al pubblico orario 10:00 - 19:00

VISITE GUIDATE ALLE MOSTRE  

lunedì 15 e martedì 16 

Ore 11:00, 16:30, 17:30

Dipingere su terracotta: miti greci sulle lastre di Cerveteri 

Reperti originali etruschi da sequestro assegnati in deposito al Museo delle Antichità Etrusche e Italiche dalla Guardia di Finanza.

Modelli di tempio e Templi modello

Cosa si intende per tempio tuscanico? Qual è oggi e qual è stato in passato il ruolo svolto dai modelli di tempio nella didattica museale? E quali sono i templi modello, che hanno avuto la funzione di paradigma, per l’archeologia dell’Italia preromana, nello studio del tipo del tempio etrusco-italico?

Al Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza il frutto di un progetto di ricerca condiviso tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, la Sovrintendenza Capitolina - Museo della Civiltà Romana, in un allestimento che valorizza modelli e plastici storici conservati nelle due istituzioni.

LABORATORI PER LE BAMBINE E I BAMBINI

Puzzle etrusco |martedì 16 |Ore16:30 e 17:30

Le bambine e i bambini partecipanti al laboratorio, divisi in due gruppi, prenderanno parte ad un’attività coinvolgente nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche durante la quale dovranno cercare pezzi di puzzle nascosti tra le sale del museo. Ogni puzzle rappresenta oggetti significativi o dipinti etruschi e i partecipanti lavoreranno insieme per ricomporre l’immagine. Una volta completato il puzzle, un esperto spiegherà le immagini ricomposte guidando i partecipanti alla scoperta della cultura etrusca e dei suoi simboli, offrendo un’opportunità unica di apprendere attraverso il gioco e l’interazione.

- Fascia di età alla quale è rivolto: 4-8 anni

 

Toccare il passato, scrivere in etrusco |martedì 16,Ore17:00 e 18:00

I partecipanti avranno l’opportunità di osservare e toccare da vicino alcuni reperti archeologici conservati nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche che li aiuteranno a comprendere la vita quotidiana nel passato. Accompagnati da un esperto, potranno imparare anche a leggere e scrivere con i caratteri antichi della scrittura etrusca. Attraverso queste attività pratiche potranno sperimentare la scrittura antica, ricreando simboli e segni tipici di quel periodo e inoltre scoprire come la comunicazione avveniva attraverso l’uso di questi antichi sistemi di scrittura.

- Fascia di età alla quale è rivolto: 8-14 anni

 

MUSEO DELLA GEOGRAFIA 

Apertura al pubblico 16 settembre orario 16:00 – 19:00

(chiuso il 15 settembre)

 

Visita al museo e alla mostra temporanea: SAPERE GEOGRAFICO E (RI)PRODUZIONE DELLA CONOSCENZA. Il patrimonio geo-documentale e cartografico del Museo della Geografia di Roma

a cura di Sandra Leonardi e Epifania Grippo, con il supporto delle/dei dottorande/andi CV Studi Geografici - Scienze documentarie, geografiche, linguistico e letterarie e le/i assegniste/i di ricerca. 

Inizio percorso guidato |Ore16:00, 17:00, 18:00 - durata 45’

 

LABORATORI PER LE BAMBINE E I BAMBINI

La geografia dei miti: un viaggio interattivo nel mediterraneo |Ore16:00

Percorrere le tappe compiute da Ulisse nel suo viaggio di ritorno da Troia fino ad Itaca su una carta geografica per (ri)scoprire il Mediterraneo. In una prima fase del laboratorio (della durata di 20 minuti circa) i partecipanti saranno suddivisi in gruppi da 4/5 i quali realizzeranno una cartografia del Mediterraneo partendo da un foglio bianco con l’obiettivo di rappresentare tutti gli Stati bagnati dal mar Mediterraneo aiutandosi l’uno con l’altro. Nella seconda fase del laboratorio (della durata di circa 40 min/1h) attraverso il supporto di una StoryMap, si ripercorreranno insieme le tappe salienti raccontate nell'Odissea. I partecipanti segneranno il punto sulla cartografia di loro realizzazione e riscopriranno l’episodio omerico attraverso delle brevi narrazioni coadiuvate dai relatori. Ciascuno traccerà così la rotta del mitico viaggio sulla propria carta. I partecipanti saranno liberi di portare con sé la loro cartografia.

- Fascia di età alla quale è rivolto: 10-13 anni;

a cura di Flavia Cianfanelli e Valerio Maria Marzaioli

Mappe, che specialità! | Ore 17:00

Un viaggio intorno al mondo per scoprire da dove vengono alimenti e prodotti che consumiamo abitualmente. I partecipanti dovranno riconoscere gli ingredienti principali di alcune specialità culinarie provando a realizzare una mappa gastronomica delle materie prime indispensabili per la realizzazione di un piatto.

- Fascia di età alla quale è rivolto: 6-10 anni

a cura di Carlotta Bilardi, Filiberto Ciaglia, Francesco D’Angiolillo, Camilla Giantomasso, Lavinia Lucidi

 

MUSEO DELLE ORIGINI 

Apertura al pubblico orario 10:00 – 19:00

Visite alla collezione preistorica e protostorica del Museo delle Origini.

I visitatori saranno condotti attraverso un percorso plurimillenario che va dalla Preistoria più remota all’età del Ferro, attraverso i reperti unici che fanno parte della collezione del Museo.

 

MUSEO ERBARIO 
Apertura al pubblico orario 10:00 – 19:00 | ultimo ingresso un’ora prima

MOSTRA.Felci a pois. Scopri la straordinaria collezione botanica dell’Erbario Cesati attraverso questa mostra virtuale. Realizzata nella seconda metà dell’Ottocento dal Barone Vincenzo Cesati di Vigadore (1806-1883), la ricchissima collezione include numerosi esemplari provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, tra cui molti materiali di riferimento scientifico. Oltre alle raccolte dello stesso Cesati, comprensive di piante con fiori, alghe, funghi, licheni, muschi e felci, la collezione conserva materiale proveniente dalle raccolte di importanti studiosi dell’epoca. La mostra virtuale, realizzata dagli studenti Alessandro Mengoni e Valerio Paloni, con la collaborazione del personale del Museo Erbario, è accessibile liberamente, senza necessità di prenotazione.

VISITE GUIDATE CON PARTENZA OGNI 30 MINUTI | PER GRUPPI DA 15 PERSONE | SENZA PRENOTAZIONE

 Il Museo Erbario tra Tradizione e Innovazione, un’esperienza immersiva alla scoperta delle collezioni storiche del museo, dove passato e innovazione si incontrano. Grazie a strumenti moderni, potrai osservare da vicino antiche piante essiccate e scoprire nuovi modi per esplorare e conoscere il patrimonio botanico in un’esperienza coinvolgente e interattiva.

 

MUSEO DEL VICINO ORIENTE EGITTO E MEDITERRANEO

Apertura al pubblico orario 10:00 -19:00

MOSTRE IN CORSO

“La mummia di Ramses. Il faraone immortale”

VISITE GUIDATE al museo e alla mostra |Ore 11:30 | 15:30 | 17:00 |

LABORATORI PER LE BAMBINE E I BAMBINI

Le scritture antiche  

15 settembre ore 16:30 

16 settembre ore 16:30

Laboratorio che ripercorre la nascita della scrittura, dal cuneiforme, ai geroglifici, all’alfabeto fenicio. Riproduci con noi una tavoletta cuneiforme in argilla!

- Fascia di età alla quale è rivolto: 6-12 anni 

- Numero max di partecipanti: 12

MUSEO DI ARTE CLASSICA

Apertura al pubblico orario 8:00 - 20:00

ARCHEO! FUMETTI NEI MUSEI al Museo dell’Arte classica

La mostra presenta una selezione di tavole tratte dagli albi a fumetti realizzati per il progetto Fumetti nei musei, promosso dal Ministero della Cultura. Curata da Mattia Morandi e Chiara Palmieri, in collaborazione con la Direzione Generale Musei del MiC, l’esposizione rientra tra le iniziative volte alla valorizzazione di un progetto che ha trasformato musei, aree archeologiche, biblioteche e archivi in veri e propri set narrativi. In questi luoghi, alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana hanno ambientato storie capaci di trasportare i lettori in straordinarie avventure tra passato e presente.

Già esposto in sedi prestigiose come l’Istituto Centrale per la Grafica, le Gallerie degli Uffizi e i Musei Reali di Torino, e premiato al Lucca Comics & Games come miglior iniziativa editoriale dell’anno; Fumetti nei musei ha promosso sin dall’inizio un dialogo innovativo tra artisti e istituzioni, favorendo un confronto vivace tra arti contemporanee e patrimonio storico, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Per la mostra al Museo dell’Arte Classica, su decisione del Direttore Massimiliano Papini, viene proposta una selezione “archeologica” composta da tavole provenienti da oltre venti racconti ambientati nei prestigiosi luoghi dell’archeologia italiana: musei e parchi archeologici che, grazie alla presenza di statue, rimandano spesso direttamente alla collezione di calchi del Museo dell’Arte Classica della Sapienza.

VISITE GUIDATE

15 settembre |Ore11:00- 13:00|14:00- 19:00

16 settembre |Ore11:00-13:00|14:00- 17:00

16 settembre | Alla riscoperta della scultura greca (e di una Gipsoteca): una passeggiata con Massimiliano Papini, Direttore del Museo dell’Arte Classica | Ore 17:00 

Mirone, Fidia, Prassitele, Lisippo: nomi illustri, ma che cosa è giunto direttamente della loro mano? Poco. Di fronte a un numero ridotto di “originali”, molte sono le copie “romane”, per lo più in marmo, dei capolavori greci; ma a noi non resta che un’ombra dell’oggetto dei desideri, come una tenera amante mira dal lido l’amor suo che, solcando le onde, si allontana e che non spera più di rivedere: così scriveva il grande archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann. Se ciononostante è comunque possibile ricostruire la storia della scultura greca, in che modo un museo dei gessi può contribuire a una sua migliore conoscenza?

LABORATORI PER LE BAMBINE E I BAMBINI

Un racconto al museo | 

15 settembre Ore 16:30

16 settembre ore 16:30

Durata: 40 minuti

Vieni a scoprire le “Storie della Storia del mondo”, i miti dei più grandi eroi e delle potenti divinità dell’Olimpo. Seguendo un narratore che proporrà il racconto del mito greco scelto (Le 12 fatiche di Ercole o il mito di Atena) i partecipanti saranno invitati a rendersi parte attiva nello sviluppo della narrazione, per cui saranno proposte riflessioni e possibili nuovi scenari. Di fronte a questi, il gruppo dovrà decidere la soluzione migliore per progredire nel corso della storia fino a raggiungere il finale.

- Fascia di età alla quale è rivolto: 6-10 anni

- Numero max di partecipanti: 15

 

Un museo pieno di colori 

15 settembre Ore 16:30 | 17:30

16 settembre Ore 16:30 | 17:30

 

Durata: 50 minuti

Lo sapevi che le statue antiche erano in realtà dipinte con colori vivaci? Vieni a scoprire dove creatività e scienza si uniscono. Dipingi con noi i disegni delle statue del museo e fai rivivere i colori delle sculture come dovevano apparire un tempo, dando spazio alla tua immaginazione.

- Fascia di età alla quale è rivolto: 5- 8 anni

- Numero max di partecipanti: 15

 

Caccia al dettaglio | 

15 settembre Ore 17.30Durata: 50 minuti

16 settembre Ore 17.30

Sei pronto a diventare un vero e proprio detective dell’antichità? Un fregio, un dito alzato, un fiore o un animale, un oggettino o un capello fuori posto sono gli indizi che vi guideranno alla scoperta del Museo dei Gessi. Divisi in squadre vi sparpaglierete furtivi tra le opere per cercare i dettagli e identificare le opere a cui appartengono!

- Fascia di età alla quale è rivolto: 8-12 anni

- Numero max di partecipanti: 15

 

LABORATORIO EUROTALES - MUSEO DELLE VOCI D’EUROPA

Apertura al pubblico orario 16:00 - 19:00

Museo dell’Arte Classica

 

Il museo-laboratorio EUROTALES, (eurotales.eu) parte del Polo Museale Sapienza, si occupa di rappresentare la memoria linguistica dell’Europa e di dare corpo e voce alle lingue d’Europa e alla varietà dei modi in cui comunicano le persone che vivono oggi e hanno vissuto nel passato sul nostro continente.

La Collezione multimediale Laboratorio Eurotales - Museo delle Voci d’Europa ripercorre la storia delle lingue che risuonano in Europa nelle persone, nelle cose, nei territori, attraverso tre raccolte: Risonanze Ieri e Oggi - Tracce - Linea del Tempo.

Alle ore 16:00 | 17:00 | 18:00 ci sarà una breve presentazione del Museo - Laboratorio e delle sue collezioni e attività

 

Il Laboratorio inoltre prevede diverse attività a scelta per i visitatori:

Riconoscimento dell’albero genealogico delle lingue di ciascuno, delle memorie delle lingue nelle città, visite interattive nelle nostre collezioni, e giochi: crea con noi il modello delle tue lingue; riconosci le lingue dei personaggi storici.

15 settembre ore 16:15 | 17:15 | 18:15

16 settembre ore 16:15 | 17:15 | 18:15

 

Riflessioni sulla archeologia delle lingue nel territorio: identifica le lingue conservate nella tua città e nel tuo quartiere 

15 settembre ore 17:30 | 18:30

16 settembre ore 17:30 | 18:30

 

Linea del Tempo: conosci come si sono formate le lingue d’Europa 

15 settembre ore 17:45 |18:30

16 settembre ore 17:45 | 18:30

 

- Fascia di età alla quale sono rivolti: dai 10 anni in su

 

Lunedì 15 e martedì 16 settembre dalle 11:00 alle 12:00 ci sarà una visita guidata presso la sede del museo Eurotales, Sapienza, Edificio Marco Polo, via Circonvallazione tiburtina n. 4 (Scalo di San Lorenzo, tram 3 e 19), piano terra spazio antistante l’Aula Magna.

 

MUSEO DI CHIMICA “Primo Levi”
Apertura al pubblico orario 16:00 - 19:00

Mostra artistico scientifica “SAGacia25: Arte e Scienza”. Come si intrecciano arte e scienza nel raccontare le conseguenze ambientali del progresso? La mostra si propone di rispondere a questa domanda attraverso un percorso espositivo che unisce visione artistica e riflessione scientifica sull’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse strategiche

https://www.chimica404.it/mostra_sagacia25/

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA | Ore 16:30 | 18:00 

VISITE GUIDATE AL MUSEO A CICLO CONTINUO

 

MUSEO DI FISICA 

Apertura al pubblico 16 settembre orario 17.30 - 19:00

(chiuso il 15 settembre)

Il Museo di Fisica, fondato nel 1857, ha conservato una serie di straordinari e unici strumenti legati alle diverse sezioni di acustica, meccanica, ottica, pompe pneumatiche, spettroscopia, elettricità e magnetismo. Notevole è anche la Collezione Fermi, composta dagli strumenti utilizzati dal grande scienziato ancora nella storica sede di via Panisperna, compresa la sua scrivania, e trasferiti nella nuova città universitaria a metà degli anni ’30 del secolo scorso. Un luogo sorprendente da scoprire!

VISITA GUIDATA a cura del Direttore del museo Sergio Caprara | Ore 18:00

 

MUSEO STORIA DELLA MEDICINA
Apertura al pubblico orario 10:00 – 19:00

Visita alle nuove sezioni allestitive permanenti che arricchiscono il percorso del museo, attraverso nuove proposte di contaminazione tra arte e medicina. Nello specifico sarà possibile vedere esposti e proposti al pubblico il quadro Testa Anatomica del 1854 di Filippo Balbi e Ricerca di cure per un bambino malato di Alessandro Pomi degli inizi del Novecento

VISITE GUIDATE| dalle 10.00 alle 18.00, una ogni ora.

 

ANTROPOLOGIA

Apertura al pubblico 16 settembre orario 10:00 - 19:00

(chiuso il 15 settembre)

Dal tempo profondo all'arrivo di noi Sapiens, quello che ci raccontano i fossili sulla storia evolutiva umana

Visita guidata alle collezioni del museo

VISITA GUIDATA E LABORATORI 

Ore 16.00visita guidata + i 2 laboratori

Ore 17.30  visita guidata + i 2 laboratori

LABORATORI

Ricostruiamo il nostro scheletro

Impara a conoscere e a riconoscere il nostro scheletro. Attraverso una serie di cartoncini stampati, divisi in piccoli gruppi, i partecipanti riusciranno a ricostruire il nostro scheletro in scala reale

Numero di partecipanti max 25 persone di ogni età

Riconoscimento delle ossa. Impara a conoscere una parte affascinante del lavoro dell’antropologo biologo e dell’archeologo

I visitatori, trovando e scegliendo alcune ossa in una cassetta, attraverso l'aiuto delle tavole anatomiche e dei modelli scheletrici esposti in museo, dovranno riportare sulla scheda scheletrica l'osso trovato. 

- Numero max di partecipanti: 25 persone di ogni età.

 

 

INFORMAZIONI UTILI

TITOLO: Il Polo Museale Sapienza presenta il programma dell’apertura straordinaria nell’ambito di 90SAPIENZA 2025

QUANDO: lunedì 15 emartedì 16 settembre 2025

ORARI: dalle 10:00 alle 19:00

DOVE: Sapienza Università di Roma – Città Universitaria

INGRESSI: Piazzale Aldo Moro, 5 / Viale dell’Università, 38

INGRESSO LIBERO

CONTATTI POLO MUSEALE SAPIENZA

EMAIL: polomusealesapienza@uniroma1.it

SITO WEB: https://polomuseale.web.uniroma1.it/

FACEBOOK: https://www.facebook.com/museiSapienza

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/museisapienza/

YOUTUBE: https://www.youtube.com/@polomusealesapienza4167/

 

Ingresso gratuito

Accessi pedonali: P.le Aldo Moro 5 e Viale dell'Università 38

Data notizia
Back to top