Top-level heading

marmo bianco

 

 
Provenienza: Francia, St. Béat (Pirenei)
Luogo di ritrovamento: Francia, St. Beat, cava di Boisdu Mont

 

Descrizione
Il marmo bianco di Saint Béat è cavato presso l’omonima località sui Pirenei, nella Valle di Garonna. Di tonalità bianca tendente al grigio chiaro, è un marmo a grana grossa composto prevalentemente da calcite e da una buona percentuale di dolomite. I cristalli di calcite, di differenti dimensioni, sono facilmente riconoscibili ad occhio nudo. Questo materiale venne utilizzato in età romana soprattutto per la realizzazione di sculture, ma anche per sarcofagi, rilievi architettonici ed epigrafi. 
Tale marmo fu impiegato nella costruzione del monumento dedicato ad Augusto e ad Agrippa a Lugdunum Convenarum, l’attuale Saint-Bertrand-de-Comminges.
 
Ugolino e i suoi Figli, Jean Baptiste Carpeaux (Metropolitan Museum of Art, New York)