![]() |
Provenienza: Grecia, Capo Tenaro Luogo di ritrovamento: Tivoli, Villa Adriana |
Descrizione |
Il Nero antico del Peloponneso, noto dai Romani anche come marmor taenarium (termine utilizzato anche per il Rosso Antico) o lapis niger, è estratto da cave ubicate presso il Capo Tenaro, il punto più meridionale della penisola. Si tratta di un calcare bituminoso molto compatto a grana fine e pura, di colore grigio scuro-nerastro. La tessitura è caratterizzata da piccoli e sporadici capillari bianchi o giallognoli, che gli forniscono un aspetto lucente simile al metallo. Tale materiale è stato impiegato a partire da Augusto principalmente per decorazioni architettoniche, piccoli oggetti d’artigianato e per la realizzazione di sectilia pavimenta.
|
![]() |
Museo Palatino, erma femminile |