Top-level heading

ossidiana

 

 
Provenienza: Grecia, Melos
Luogo di ritrovamento: Melos

 

Descrizione

L’ossidiana è un vetro vulcanico che si forma in seguito a rapido raffreddamento di lave ricche di silicio. È diffuso in svariate isole del bacino Mediterraneo (ad esempio Pantelleria, Sardegna, Antiparos, Melos).  Esteticamente è caratterizzato da una certa opacità, e possiede generalmente un colore grigio-nero, ma può presentarsi anche di altre tonalità (verde, azzurro, rosso). Ebbe grande diffusione in epoca preistorica – soprattutto a partire dal Neolitico - per le sue peculiari caratteristiche: dura, lucente e facilmente scheggiabile, adatta a produrre armi taglienti, ma anche utensili e gioielli. Queste sue utilità pratiche, in abbinamento a potenziali valori simbolici o magici, ne facevano un materiale ricercatissimo per lo scambio commerciale. All’epoca romana sono attribuibili oggetti in ossidiana di raffinata fattura.

 

Stabia, Coppa in Ossidiana (MANN)