Top-level heading

PRENOTAZIONE laboratori_MAGGIO MUSEALE 2025

 

 

Museo - ANTICHITA' ETRUSCHE E ITALICHE 

Puzzle etrusco: I partecipanti al laboratorio, divisi in due gruppi, prenderanno parte ad un’attività coinvolgente nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche durante la quale dovranno cercare pezzi di puzzle nascosti tra le sale del museo. Ogni puzzle rappresenta oggetti significativi o dipinti etruschi e i partecipanti lavoreranno insieme per ricomporre l’immagine. Una volta completato il puzzle, un esperto spiegherà le immagini ricomposte guidando i partecipanti alla scoperta della cultura etrusca e dei suoi simboli, offrendo un’opportunità unica di apprendere attraverso il gioco e l’interazione.

Fascia di età: 4-8 anni

15:00

16:00

 

La scrittura degli Etruschi: I partecipanti al laboratorio avranno l’opportunità di osservare e toccare da vicino alcuni reperti archeologici conservati nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche che li aiuteranno a comprendere la vita quotidiana nel passato. Accompagnati da un esperto, potranno imparare anche a leggere e scrivere con i caratteri antichi della scrittura etrusca. Attraverso queste attività pratiche i partecipanti potranno sperimentare la scrittura antica, ricreando simboli e segni tipici di quel periodo e inoltre scoprire come la comunicazione avveniva attraverso l’uso di questi antichi sistemi di scrittura. Fascia di età: 8-14 anni

17: 00

18.30 

19.45

 

Museo - ARTE CLASSICA

Un restauro per confronto: un fortissimo vortice spaziotemporale ha fatto arrivare alle porte del museo una scatola misteriosa; al suo interno abbiamo trovato niente meno che delle foto di opere esposte… in pezzi! Riusciremo a ricomporre questi puzzle antichi correttamente? Unisciti alla ricerca per le sale del museo e aiutaci a riconoscere le opere per rimettere assieme i pezzi! Fascia di età: 7-12

15:20 

 

Un nome greco antico: sappiamo come si chiamavano molti antichi greci, artisti, eroi, divinità e politici... ma come si scrivevano i loro nomi? E come sarebbe stato il tuo? Vieni a scoprire l’alfabeto greco in un divertente laboratorio dove realizzerai e decorerai un cartiglio su cui potrai scrivere il tuo nome con i caratteri che hanno scritto la storia! Fascia di età: 6-12

16:20

 

Caccia al dettaglio: Sei pronto a diventare un vero e proprio detective dell’antichità? Un fregio, un dito alzato, un fiore o un animale, un oggettino o un capello fuori posto sono gli indizi che vi guideranno alla scoperta del museo dei gessi. Divisi in squadre vi sparpaglierete furtivi tra le opere per cercare i dettagli e identificare le opere a cui appartengono! Fascia di età: 5-12

17:10

18:10

 

Museo - CHIMICA "PRIMO LEVI"

I colori della chimica: Un laboratorio spettacolare dove i colori prendono vita: inchiostri che appaiono come per incanto, bolle dai riflessi arcobaleno e sorprendenti reazioni colorate che lasceranno tutti a bocca aperta! Le bambine e i bambini scopriranno come riconoscere il pH di una soluzione semplicemente osservando i colori... e costruiranno il loro piccolo laboratorio in provetta da portare a casa, come veri piccoli scienziati! Fascia di età: 6 - 13 anni

17:00

19:00

prenota QUI

 

Museo - GEOGRAFIA

CHE NOIA QUESTO MUSEO! … o forse no?: Un laboratorio che ribalta con ironia i pregiudizi sui musei noiosi, trasformandoli in un campo di gioco dove umorismo, mistero e un pizzico di caos controllato sono protagonisti. Guidati da un “Esploratrice annoiata/Esploratore annoiato”, le/i bambini diventano “sabotatori della noia”: una squadra di giovani agenti speciali con una missione folle: rendere il museo divertente a colpi di esplosioni vulcaniche simulate, mappe da decifrare e enigmi da risolvere! Tra risate, corsie vietate da attraversare (con permesso!) e indizi da scoprire, anche gli accompagnatori saranno coinvolti come “Guardiani della Noia” da evitare o corrompere con biglietti segreti. Alla fine, un Diploma di giovane esploratore sancirà il successo dell’operato dei piccoli esploratori … e del museo, finalmente liberato dalla sua fama noiosa! E per chi verrà con il vestito da esploratore un regalo speciale! Fascia di età: bambine/i 5-8 anni (e genitori che non hanno ancora perso il gusto della scoperta).

19:30


Approssimata, simbolica e bugiarda: la manipolazione della mappa all’epoca dei GIS: La proliferazione delle geotecnologie di mappatura digitale ha democratizzato la cartografia (Scanu, 2018, p. 24), abilitando sempre più persone alla creazione di prodotti cartografici sprovvisti di particolari garanzie di accuratezza e precisione. Pur in assenza di un intento dichiaratamente manipolatorio, volto a rimuovere o mettere in luce una determinata parte della mappatura, gli utenti delle applicazioni GIS (Geographic Information Systems) corrono spesso il rischio di creare dei prodotti fortemente approssimati, a causa della sostanziale noncuranza nei confronti delle impostazioni che governano il funzionamento di questi strumenti. Focalizzando l’attenzione sui portali cartografici ad accesso aperto come BT.Carto (https://gisportal.istat.it/bt.carto/bt.carto.html, ultimo accesso: 14/3/2025), nel corso dell’attività verranno fatti esempi di cartografia numerica manipolata, approfondendo alcuni rudimenti che consentono di riconoscere la qualità di un’elaborazione geoinformatica. Fascia di età: dai 14 anni in su

17:00 


Viaggio verso il centro della Terra: I/Le bambini/e, rappresenteranno su un foglio di carta l’immagine del globo terrestre (2D) per poi passare alla realizzazione di un modello realistico a strati e tridimensionale attraverso l’utilizzo di materiale plastico per la modellazione (plastilina). Grazie a momenti di discussione e brainstorming alternati al fare e alla manipolazione dei materiali, i partecipanti prenderanno confidenza con i concetti della geografia fisica all’interno di una proposta laboratoriale che si ispira all’approccio di Maria Montessori e che si propone di creare un’ ambiente di apprendimento divertente e coinvolgente secondo i principi dell’edutainment. Fascia di età: dai 5 ai 7 anni.

17:30


La geografia dei miti: un viaggio interattivo nel Mediterraneo: Percorrere le tappe compiute da Ulisse nel suo viaggio di ritorno da Troia fino ad Itaca su una carta geografica per (ri)scoprire il Mediterraneo. In una prima fase del laboratorio (della durata di 20 minuti circa) i partecipanti saranno suddivisi in gruppi da 4/5 i quali realizzeranno una cartografia del Mediterraneo partendo da un foglio bianco con l’obiettivo di rappresentare tutti gli Stati bagnati dal mar Mediterraneo aiutandosi l’uno con l’altro. Nella seconda fase del laboratorio (della durata di circa 40 min/1h) attraverso il supporto di una StoryMap, si ripercorreranno insieme le tappe salienti raccontate nell'Odissea. I partecipanti segneranno il punto sulla cartografia di loro realizzazione e riscopriranno l’episodio omerico attraverso delle brevi narrazioni coadiuvate dai relatori. Ogni studente traccerà così la rotta del mitico viaggio sulla propria carta. La Story Map attraverso cui si condurrà il “viaggio” sarà il supporto visivo per percorrere le tappe che progressivamente verranno mostrate, accompagnate da un elemento iconografico esplicativo dell’episodio narrato. Gli studenti saranno liberi di portare con sé la loro cartografia e conservarla. Fascia di età: 10-13 anni.

18:00


Mappe, che specialità!: Un viaggio intorno al mondo per scoprire da dove vengono alimenti e prodotti che consumiamo abitualmente. I partecipanti dovranno riconoscere gli ingredienti principali di alcune specialità culinarie provando a realizzare una mappa gastronomica delle materie prime indispensabili per la realizzazione di un piatto. Fascia di età: 6-10 anni

17:00

18:00

 

Museo - MERCEOLOGIA

Crea il tuo arazzo: Laboratorio didattico colorato e divertente, dove le bambine e i bambini possono esprimere la loro creatività creando un piccolo arazzo. I partecipanti saranno accolti con un'introduzione sul significato e la storia degli arazzi, mostrando alcuni esempi famosi per ispirarli. Poi, verranno forniti materiali come tessuti di vari colori, filati, e telai semplici per il weaving. Ogni bambina e bambino avrà la possibilità di progettare il proprio arazzo, scegliendo i colori e i motivi che preferisce. Ci sarà anche spazio per la collaborazione: le bambine e i bambini possono lavorare insieme, scambiarsi idee e aiutarsi a vicenda. Alla fine, ogni piccolo artista avrà il suo arazzo unico da portare a casa, insieme a un grande sorriso e un senso di realizzazione. Fascia di età: 6 - 11 anni.

SEDE DEL MUSEO: Via del Castro Laurenziano 9 - entrare dal passo carrario (anche con l'automobile), percorrere la strada fino in fondo, dove al termine di un cortile porticato troverete l'ingresso del museo. 

15:30

17:30

 

Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Laboratori-visite guidate per bambini (5-12 anni) alla mostra in corso ASTRAZIONI/1 GENERAZIONE ANNI 50: presenta opere astratte di dodici artisti italiani nati negli anni Cinquanta. Ogni laboratorio, che sarà preceduto da una breve visita guidata alla mostra, sarà dedicato a esplorare il mondo delle forme e dei colori prendendo spunto dalle opere in mostra. Saranno proposte attività come disegni in negativo, realizzazione di libri astratti, impronte di oggetti, pittura con fili colorati, collage con cartoncini colorati e altro. Inoltre, ogni partecipante potrà portare con sé le creazioni realizzate, le proprie "opere d'arte", così da avere dei cataloghi personalizzati della mostra. Fascia di età: 5-12 anni.

16:30

18:00

 

Museo - ORIGINI

La vita di un cacciatore-raccoglitore: Viaggiamo insieme ad un antico cacciatore-raccoglitore e seguiamolo nelle attività della sua giornata-tipo: osserviamo e manipoliamo alcune repliche dei primi strumenti in pietra e in osso che i nostri antenati utilizzavano per cacciare, raccogliere, costruire. Fascia di età: 6 - 12 anni

15:30


Una giornata da archeologo: Le ricognizioni archeologiche consistono nella ricerca di materiali su un terreno per individuare i siti archeologici senza effettuare lo scavo. Esploriamo il giardino del museo alla ricerca di reperti, imparando come si svolge una vera ricognizione. Fascia di età: 6 - 12 anni

17:00

 

 

Museo - STORIA DELLA MEDICINA

Icone di medicina: Alcuni momenti fondamentali della medicina, nel suo progredire, vengono illustrati a bambini e ragazzi di tre fasce di età differenti, attraverso il gioco della scoperta di significati ‘nascosti’ da tre differenti quadri esposti al museo. I temi riguarderanno in generale l’anatomia e l’anatomia patologica, la professionalizzazione del medico, anche nel suo rapporto con il paziente e le malattie infettive. Fascia di età alla quale è rivolto 4-7 anni; 8-11 anni; 12-15 anni.

17:00 laboratorio esaurito

18:15 laboratorio esaurito

19:00

 

Museo - VICINO ORIENTE EGITTO E MEDITERRANEO

Archeologia in rilievo: laboratorio di riproduzione di rilievi archeologici in cartapesta, alla scoperta delle grandi raffigurazioni parietali del Vicino Oriente antico. Crea il tuo rilievo personalizzato! Fascia di età: 4-12 anni

17:00


Le scritture antiche: laboratorio che ripercorre la nascita della scrittura, dal cuneiforme, ai geroglifici, all’alfabeto fenicio. Riproduci con noi una tavoletta cuneiforme in argilla! Fascia di età: 6-12 anni

18:30

 

LABORATORIO EUROTALES - MUSEO DELLE VOCI D’EUROPA

Ospitato presso il Museo dell’Arte Classica, Auletta di Archeologia, Edificio di Lettere 

La Collezione multimediale Laboratorio Eurotales - Museo delle Voci d’Europa ripercorre la storia delle lingue che risuonano in Europa nelle persone, nelle cose, nei territori, attraverso tre raccolte: Risonanze Ieri e OggiTracceLinea del Tempo.

Il Laboratorio prevede diverse attività a scelta:

- Riconoscimento dell’albero genealogico delle lingue di ciascuno, delle memorie delle lingue nelle città, visite interattive nelle nostre collezioni, e giochi: crea con noi il modello delle tue lingue; riconosci le lingue dei personaggi storici

- Riflessioni sulla archeologia delle lingue nel territorio: identifica le lingue conservate nella tua città e nel tuo quartiere

- Linea del Tempo: conosci come si sono formate le lingue d’Europa.

Fascia di età: dai 10 anni in su

16:30

17:45