Programma della giornata
Ore 10:30 – 12:00 Infopoint PmS
Orti urbani a cura di Fondazione Campagna Amica, laboratorio didattico (gratuito) per bambini.
Ore 10:30 – 19:00 Infopoint PmS
L’associazione culturale “Gruppo Mineralogico Romano” allestirà l’esposizione denominata "Frammenti di cielo e di terra" dedicata al tema delle miniere e delle cave del territorio laziale con poster descrittivi del vulcanismo laziale e poster di fotografie dei minerali del Lazio. Sono allestite quattro postazioni di microscopio per l'osservazione di minerali e per ammirare meteoriti con l'assistenza di esperti.
Ore 11:30 Museo di Chimica
Conferenza “Alchimia del '600: la porta magica di Roma, varco del Nuovo Sapere" Prof. C. Lucarini
Ore 15:00 Museo di Chimica
Conferenza "Primo Levi: un lavoro ben fatto" Prof.ssa M.V. Barbarulo
A partire dalle ore 17:00 Performance Zeus Flash Mob a cura di "Theatron -Teratro antico alla Sapienza"
Ore 17:30 Aula Odeion, Museo dell’Arte Classica - Le miniere tra passato, presente e futuro
In occasione della “IX Giornata Nazionale delle Miniere” il Museo di Arte e Giacimenti Minerari organizza l'evento dal titolo "Le miniere tra passato, presente e futuro".
Apriranno i lavori il Prorettore per i Rapporti culturali con il territorio e per l'ambiente con delega ai musei, Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza e la Presidente del Polo museale Sapienza, Prof.ssa Marina Righetti
Interverrà il giornalista RAI Osvaldo Bevilacqua, ideatore e conduttore del programma televisivo "Sereno Variabile". Saranno proiettati alcuni filmati di siti minerari tra i più importanti in Italia e in Europa, contenenti affascinanti immagini d’epoca.
Seguirà un intervento della Prof.ssa Silvia Serranti dal titolo “Urban mining: la città miniera del futuro”, in cui si illustrerà come il recupero delle materie prime, quali i metalli rari e preziosi, dagli scarti prodotti nelle aree urbane rappresenti l’alternativa sostenibile allo sfruttamento delle risorse non rinnovabili.
In chiusura Jacopo Ibello, presidente dell’Associazione “Save the industrial heritage” presenterà la mostra fotografica “Wasteland - Viaggio tra i paesaggi minerari” a cura di Isabèl Gollin, organizzazione del Museo di Arte e Giacimenti Minerari in collaborazione con il Museo dell’Arte Classica, che sarà inaugurata alle ore 19:00 presso il Museo dell’Arte Classica.
Durante l'evento si svolgeranno un intermezzo teatrale a cura di Theatron dal titolo “Efesto e i metalli” e una Performance di lettura e interpretazione di frammenti di testi estratti dalla letteratura mineraria a cura di Azzurra Lochi e Anonima Sette.
Ore 19:00 Museo dell’Arte Classica
Inaugurazione della mostra fotografica“Wasteland - Viaggio tra i paesaggi minerari” di Jacopo Ibello, a cura di Isabèl Gollin, organizzazione del Museo di Arte e Giacimenti Minerari della Sapienza, dell’associazione “Save Industrial Heritage” in collaborazione con il Museo dell’Arte Classica.
Fotografie di Jacopo Ibello, curata da Isabèl Gollin, parte grafica a cura di Giulia Tarei e Denis Guzzo.
Durante l’inaugurazione della mostra saranno presenti Azzurra Lochi e Anonima Sette con una sorprendente e coinvolgente performance di letture dalla grande produzione letteraria mineraria che si svolgerà tra i suggestivi quadri fotografici e i calchi in gesso patrimonio del museo.
La mostra fotografica rappresenta l’atto finale di un lungo cammino, quello compiuto fisicamente dall’autore nelle zone più affascinanti dell’archeologia industriale europea. Le sue foto ci consegnano una testimonianza suggestiva dei siti minerari dismessi e del loro stravolgente impatto ambientale. Il percorso espositivo si articola in tre sezioni –Acqua, Scarti, Forza – per esaltare ogni elemento del patrimonio minerario e si compone di un ricco corpus di fotografie a colori, che producono un forte contrasto visivo con le statue simbolo della cultura antica del Museo dell’Arte Classica della Sapienza.
La mostra rimarrà in esposizione fino al 14 luglio 2017.
Info e biglietti
email: polomsuealesapienza@uniroma1.it
Facebook e Twitter #museiSapienza
InfoPoint tel: (+39) 06 4969 4315 (+39) 06 4969 4318
Il biglietto d’ingresso per ciascun sabato avrà un costo promozionale di 3,00 € a persona (gratis per studenti e dipendenti universitari, bambini fino a 12 anni e disabili con accompagnatore) che comprenderà le visite dei musei aperti e la partecipazione agli eventi.
I laboratori didattici per bambini dai 3 ai 12 anni avranno un costo di 3,00 € ciascuno; prenotazioni sul sito del Polo museale Sapienza.
Contatti
Facebook e Twitter @museiSapienza
InfoPoint
(+39) 06 4969 4315
(+39) 06 4969 4318