La raccolta degli esemplari anatomici che compongono il Museo di Anatomia Patologica fu iniziata, alla fine dell’800, da Ettore Marchiafava e trovava collocazione nell’Ospedale S. Spirito, sede delle attività della Facoltà medica della Sapienza. La raccolta originale, portata nell’attuale sede del Policlinico Universitario, andò quasi completamente distrutta durante il bombardamento di San Lorenzo (marzo 1944) e ne fu riavviata la ricostruzione nel 1950, sotto l’impulso di Antonio Ascenzi. Da allora, la collezione museale è stata arricchita con la documentazione di malattie che andavano via via modificandosi o che hanno fatto un’inedita comparsa (come l’AIDS).
Contacts
Direttrice: prof.ssa Cira Di Gioia, email: cira.digioia@uniroma1.it
museo.anatomiapatologica@uniroma1.it
Il Museo è aperto il martedì dalle dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Il 27 marzo il museo sarà chiuso.
Il 28 marzo museo aperto in occasione di "Porte Aperte alla Sapienza 2025", dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30
Location
ll museo è al piano seminterrato dell’Istituto di Anatomia Patologica, all’interno del Policlinico Umberto I in Viale Regina Elena, 324 - Roma.