Ore 10.00 – 20.00
Programma della giornata
Ore 10:30 – 12:00 Infopoint PmS
Orti urbani a cura di Fondazione Campagna Amica, laboratorio didattico (gratuito) per bambini.
Ore 11:00 Sala Odeion, Museo dell’Arte Classica
Video promozionali dei “Sabato al Museo” realizzati in collaborazione con gli studenti del corso di Computer Grafica di Architettura
Concerto MuSa sul tema della giornata con musiche di :
C. Debussy (1862 – 1918) Syrinx, per flauto solo
G. Verdi (1813 – 1901) dall'Opera Falstaff: sul fil d'un soffio etesio, aria per soprano
B. Marcello (1686 - 1739) Il mio bel foco - quella fiamma che m'accende, recitativo e aria per soprano
C. Debussy (1862 – 1918) dalla Petite suite, per pianoforte a quattro mani: en Bateau
G. Donizetti (1797 – 1848) Me voglio fa' na' casa, arietta per soprano
soprano Lelia Lepore
flauto Annalisa Raffa
pianoforte Simona Ciaccia e Raffaele Strippoli
Ore 12:30 Museo di Chimica
Conferenza “Primo Levi: un lavoro ben fatto" relatrice Prof.ssa M.V.Barbarulo.
Ore 17:00 Sala Odeion, Museo dell’Arte Classica
Inaugurazione della mostra dell’artista Alessandro Calizza “Atene brucia”, a cura di Maria Arcidiacono con la collaborazione di Tommaso Zijno.
Info e biglietti
email: polomsuealesapienza@uniroma1.it
Facebook e Twitter #museiSapienza
InfoPoint tel: (+39) 06 4969 4315 (+39) 06 4969 4318
Il biglietto d’ingresso per ciascun sabato avrà un costo promozionale di 3,00 € a persona (gratis per studenti e dipendenti universitari, bambini fino a 12 anni e disabili con accompagnatore) che comprenderà le visite dei musei aperti e la partecipazione agli eventi.
I laboratori didattici per bambini dai 3 ai 12 anni avranno un costo di 3,00 € ciascuno; prenotazioni sul sito del Polo museale Sapienza. SI PREGA DI INSERIRE UN SOLO NOME PER OGNI SINGOLA PRENOTAZIONE
Contacts
Facebook e Twitter @museiSapienza
InfoPoint
(+39) 06 4969 4315
(+39) 06 4969 4318