MUSEO ERBARIO
Edificio di Botanica, città universitaria
Digitalizzazione di un erbario
I visitatori di tutte le età potranno guardare come avviene la digitalizzazione dei fogli di erbario e come può essere conservata e valorizzata una collezione così delicata.
Orario continuato, dalle ore 18 alle 24, senza prenotazione
MUSEO DELLA GEOGRAFIA
presso il Museo dell'Arte classica, città universitaria
I superpoteri della Geografia
Il laboratorio didattico propone alle bambine e ai bambini il racconto a fumetti “Il grande caldo” che vede protagonisti personaggi di fantasia (supereroi e supercattivi con superpoteri mai visti!) i quali personificano problematiche e fenomeni coinvolti nel riscaldamento globale.
Orario continuato, senza prenotazione
7 - 10 anni
Indovina dove ...
L’attività proposta è un percorso sensoriale che mira a coinvolgere bambine e bambini in un viaggio alla scoperta della provenienza dei cibi.
Orario continuato, senza prenotazione
4 - 10 anni
Progettiamo insieme il museo della geografia
Accompagnare le/i partecipanti alla conoscenza del mondo museale a tema geografico in tutte le sue declinazioni, invitandole/i a lasciarsi alle spalle cliché e consentendo un'immersione nella progettazione del museo possibile della geografia.
Orario continuato, senza prenotazione
Età consigliata 14 - 18 e adulti
Il tappeto volante
Un enorme tappeto-planisfero consentirà di fare un viaggio immaginario in tutto il mondo alla scoperta di musei, monumenti, aree archeologiche, parchi naturali e altri punti d’interesse (POI) naturalistico-culturale.
Orario continuato, senza prenotazione
Età 10 - 14
A colpo d’occhio: quello che le mappe ci dicono senza parole
Fin dall’antichità, le mappe hanno permesso di comunicare tra persone che non parlano la stessa lingua, perché i loro colori e forme spesso bastano a comprenderne il significato
Orario continuato, senza prenotazione
Età 15+
MUSEO DI MERCEOLOGIA
presso il Museo di Chimica, città universitaria
Percorso tessile
Una delle sezioni del museo di Merceologia vi mostrerà praticamente il percorso tecnologico della tessitura delle fibre: dal telaio in legno alla stampante 3D. Attraverso il microscopio ottico verranno caratterizzate le principali fibre tessili naturali (cotone, lana, lino, canapa, juta, kapok, seta, bisso, ramiè,...), artificiali (viscosa, rayon, cupro, acetato...), sintetiche (nylon, poliestere, kevlar, lycra, gore-tex).
ore 15:30 e 17:00 dai 6 ai 10 anni, successivi orari dai 10 anni in su
MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
Edificio di Mineralogia, città universitaria
Roma prima di Roma
Intervento divulgativo sulla geologia di Roma con un focus sui principali eventi che hanno plasmato il territorio e su uno dei fossili più iconici ritrovati nella campagna romana, il cranio del lupo più antico d'Europa. Nell'evento sono incluse attività hands-on in cui i visitatori potranno toccare con mano copie 3D del reperto e apprendere come si studia un fossile.
Interventi speciali ore: 17:00 - 19:00 - 21:00, senza prenotazione
I minerali del Lazio
I visitatori potranno scoprire il meraviglioso mondo dei minerali del Lazio attraverso esposizioni didattiche, osservazioni di campioni, proiezioni e fotografie. Con la collaborazione del Gruppo Mineralogico Romano sarete guidati in un percorso di sorprendenti scoperte.
orario continuato, senza prenotazione
La fluorescenza dei minerali!
Uno spettacolare laboratorio mostrerà ai visitatori un’affascinante proprietà dei minerali. Il laboratorio sarà aperto durante l'intera durata dell'evento senza prenotazione.
orario continuato, senza prenotazione
Paleontologo per un giorno!
Laboratorio di Paleontologia dedicato ai bambini, che offrirà la possibilità di osservare crani dei mammiferi moderni, dedicando particolare attenzione alle differenze principali tra i carnivori, gli onnivori e gli erbivori. Durante le attività laboratoriali, i bambini potranno anche toccare con mano i crani.
orario continuato, senza prenotazione
MUSEO DELLE ORIGINI
Edificio di Lettere, città universitaria
RisCOPrIAMOLI
Laboratorio di riproduzione e interpretazione dei motivi incisi dell’Addaura e della Tomba Branca.
Dai 4 anni in su
MUSEO ORTO BOTANICO
giardino adiacente la fontana della Minerva, città universitaria
Tecniche di coltivazione piante d'appartamento e riconoscimento delle patologie più diffuse
Dimostrazioni botaniche a cura dei tecnici giardinieri del Museo Orto botanico.
Ore 16:00 - 23:00, a ciclo continuo senza prenotazione
Pianta la Pianta
Terriccio e palette alla mano, sarete bravi a trovare nel vostro mix i semi delle piante giuste da piantare? Vi aspettiamo!
Consigliato dai 3 ai 10 anni, attività su prenotazione
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
viale dell'Università 34a, Roma
Il gioco del contagio: storie di paura e medicina
Laboratori per bambini organizzati dall'Associazione Sale in Zucca.
MUSEO DEL VICINO ORIENTE EGITTO E MEDITERRANEO
Edificio del Rettorato, città universitaria
Caccia al tesoro per famiglie “Ritrova Astarte”
AstArte in rilievo
MUSEO DI ZOOLOGIA
piazzale Valerio Massimo 6, Roma
Dimostrazioni scientifiche
Entomologi professionisti parlano con i visitatori e rispondono alle loro domande collezioni alla mano.
Per tutte le età.
Orario continuato, dalle ore 15 alle 24, senza prenotazione
SAPERI & CO. - Sapienza Enhances Research, Innovation & Coworking
3D Printing Experience al Fablab
palazzina Tuminelli, città universitaria
In occasione della "Notte Europea dei Musei", in Centro ricerca e servizi Saperi&Co apre le porte del Fablab di Sapienza ai visitatori, grandi e piccini, per proporre visite, mostre e workshop incentrati sul principio del learning by doing per scoprire il funzionamento dei principali strumenti di Digital Manifacturing per essere innovati e sostenibili
Esperienza sulla stampa 3d - Worshop sulla stampa 3D
I visitatori, grandi o piccoli, potranno imparare come funziona un Fablab utilizzando stampanti 3D, taglio laser, fresa e molte altre attrezzature all’avanguardia.
ore 16:00 - 17:00 - 18:00