Top-level heading

rosso antico

 

 

Provenienza: Grecia, Capo Tenaro (attuale Matapan, Peloponneso)
Luogo di ritrovamento: Tivoli, Villa Adriana

 

Descrizione
Il Rosso Antico (marmor Taenarium) è una roccia sedimentaria cavata in varie località della penisola del Mani, nel sud del Peloponneso (la più sfruttata, in antico, era la cava sul Capo Tenaro). Prevalentemente di colore uniforme, ma con tonalità variabili dal rosso chiaro allo scuro, rosso-bruno/-violaceo. Frequenti anche macchie bianche o grigie e venuzze nere. Utilizzato sin da epoche molto antiche, è tra i primi marmi colorati usati per elementi architettonici decorativi, come i lastroni scolpiti ai lati dell’ingresso del tesoro di Atreo a Micene. In epoca ellenistica e poi in età repubblicana venne adoperato soprattutto per tessere musive e in forma di scaglie nei pavimenti.
Sotto Augusto ebbero inizio i primi usi scultorei, abbondanti con Adriano per la statuaria, soprattutto a soggetto dionisiaco per il richiamo al colore rosso del vino. L’impiego più caratteristico fu però per cornici di divisione tra sectilia pavimentali e crustae parietali.
 
Musei Capitolini, Fauno da Villa Adriana