Nel corso della giornata sarà conferito il Premio “Paolo Giorgio Ferri”, alla sua prima edizione, istituito in memoria del magistrato che ha dedicato la propria vita professionale alla tutela del patrimonio culturale e al contrasto del traffico illecito di beni culturali. Il riconoscimento nasce con l’intento di onorare, con cadenza annuale, personalità che si siano distinte per l’impegno, la competenza e la visione nel campo della protezione dei beni culturali. La scelta di intitolarlo a Paolo Giorgio Ferri, figura centrale nelle politiche italiane di recupero e restituzione, vuole ribadire il valore etico e giuridico del suo contributo, che ha ridefinito un modello di cooperazione tra magistratura, forze di polizia e istituzioni museali a livello internazionale. Il premio assegnato in questa occasione rappresenta il simbolo di una continuità
ideale tra la memoria e l’attualità del contrasto ai crimini contro il patrimonio.
Ancora una volta la Giornata del 14 novembre vuole configurarsi come un momento di incontro e di scambio di buone pratiche tra tutti gli attori coinvolti in questa lotta alla cultura dell’illegalità e del crimine contro il patrimonio, ma anche di riflessione sulle modalità di narrazione e sensibilizzazione dei pubblici verso una sempre più attenta e collaborativa cultura della legalità.
Aderiscono all’iniziativa le seguenti istituzioni:
• Sapienza Università di Roma
• Polo Museale - Sapienza Cultura
• Museo delle Antichità Etrusche e Italiche
• Dipartimento di Scienze dell’Antichità
• Università di Napoli Federico II
• Università degli Studi Roma Tre
• Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
• Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
• INTERPOL
• ICOM Italia, Dipartimento Patrimonio Culturale e Formazione
• Association for Research into Crimes against Art (ARCA)
• Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi
• Museo Nazionale Romano
• Monuments Men and Women Foundation

